Funivia
Presentazione
Lumino - Monti di Saurú
Molti ne parlano, tutti lo ricercano ma l’esperienza
del vero piacere, del benessere inteso nella forma
migliore della cultura, dello sport e dell’emozione è
raro a trovarsi.
Una visita ai Monti di Saurù vi permette di
sorseggiare attimo dopo attimo, il privilegio che ha
la trasparenza dell’aria pura, l’accoglienza dei
gestori di baite e capanne, la meraviglia dei
panorami, il verde intenso degli ambienti alpini, la
gastronomia tipica dei prodotti nostrani e della
cultura montana, le basi di partenza per avventure
outdoor.
Una giornata particolare a 60 minuti da Milano, a
120 minuti da Zurigo, raggiungibile in tutta
comodità arrivando a Bellinzona e imboccando
l’uscita nord, in cinque minuti parcheggiate
comodamente nell’apposita area riservata alla
cabinovia nella zona nord del paese di Lumino (320
m).
Dopo 15 minuti di risalita, regalatevi il piacere di
una calda accoglienza presso la “Baita” per una
bibita, uno spuntino veloce o la riservazione di un
menù nostrano e tipico. Le attività per una giornata
outdoor offerte dai monti di Saurù, varie e adatte a
tutte le età e a tutti i gusti, integrano il mountaine
bike per la discesa su Lumino o Claro, il parapendio
grazie alla base presente in Parusciana, il nordic
walking e lo sci di escursionismo si allineano per
delle attività plurigiornaliera alla possibilità di
pernottamento presso la Capanna Brogoldone.
La capanna Brogoldone (1910 m) , dista circa 90
minuti dall’arrivo della funivia, raggiungibile
attraverso il magico “sentiero delle sculture
innovative sia nel design sia nella tecniche
utilizzate” realizzate da 10 artisti del legno.
Giace su un terrazzo panoramico di rara bellezza,
punto di partenza per escursioni e traversate nella
meravigliosa regione del Pizzo di Claro: Pizzo di
Claro, Pizzo Molinera, Laghetto Canee, Alp
Stalvedro, Capanna Cava.
Monti di Saurù: impossibile, non essere nostro
ospite